La drammatica condizione dei collegamenti marittimi tra Palermo e Ustica: lettera di protesta al Presidente della Regione Schifani
03-08-2025 22:00 - News Sicilia
Lettera di protesta da parte del Prof. Angelo Todaro Delegato Federalberghi Palermo per l'insularità e la continuità territoriale dell'isola di Ustica, indirizzata al Presidente della Regione Siciliana On. Avv. Renato Schifani, all'Assessore alle Infrastrutture e Mobilità e Avv. Antonio Aricò. Il motivo? la drammatica condizione dei collegamenti marittimi tra Palermo e l'isola di Ustica
Ecco il testo completo
Con il presente documento intendo non solo a titolo personale, ma quale voce condivisa da tanti altri imprenditori e cittadini dell'isola di Ustica portare alla Vostra attenzione la drammatica condizione dei collegamenti marittimi tra Palermo e l'isola di Ustica, condizione che mina ogni possibilità di sviluppo economico, sociale e turistico dell'isola stessa.
Nonostante le infinite potenzialità naturalistiche, archeologiche e ambientali prima Riserva Marina d'Euro pa, paradiso per subacquei, studiosi e turisti l'isola è di fatto tagliata fuori dalla Sicilia e dal continente. La continuità territoriale, sancita nei principi costituzionali e nelle politiche europee per le isole minori, è oggi i nesistente.
Le condizioni del trasporto marittimo sono ormai insostenibili:
- Navi e aliscafi vetusti, soggetti a continue avarie, inadatti a garantire affidabilità e regolarità del servizio;
- Collegamenti frequentemente annullati per condizioni meteo marine anche con mare poco mosso;
- Limitazioni di trasporto passeggeri a causa di carichi di benzina, GPL o altri materiali;
- Attracco portuale mal progettato, inadeguato e soggetto a forti risacche, a causa della infelice scelta del molo "Cimitero";
- Biglietti dal costo elevato, che impediscono a molte famiglie perfino una semplice gita giornaliera;
- Disservizi ricorrenti, tra cui ritardi, scioperi, avarie e indisponibilità della biglietteria elettronica;
- Totale assenza di certezze nei mesi invernali, in cui l'isola resta abitata da appena 600/700 persone. A testimonianza concreta, si allegano i comunicati ufficiali delle compagnie di trasporto relativi a luglio e in izio agosto 2025, che confermano un quadro allarmante di cancellazioni, limitazioni e disagi quotidiani. È evidente che l'attuale sistema è fragile, imprevedibile e inadeguato.
Questa situazione scoraggia il turismo, penalizza l'economia locale e compromette la vivibilità dell'isola.
In una parola: isola abbandonata.
Non possiamo continuare a evocare il rilancio delle isole minori, l'insularità, la valorizzazione turistica dell a Sicilia, se poi Ustica con la sua storia, il suo patrimonio ambientale, le sue strutture resta irraggiungibil e o isolata per giorni interi.
In qualità di Delegato Federalberghi Palermo per l'insularità e la continuità territoriale dell'isola di Ustica, n onché imprenditore, rivolgo un appello forte e urgente alla Regione Siciliana affinché:
1. Si convochi un tavolo tecnico permanente con operatori economici, cittadini e autorità locali dell'isola;
2. Si proceda con un serio studio di fattibilità per la messa in sicurezza e riprogettazione del porto;
3. Si sostituiscano le unità navali attualmente in servizio con mezzi moderni, stabili e meno esposti ai con dizionamenti atmosferici;
4. Si adotti una politica tariffaria accessibile, soprattutto nei mesi estivi e nei fine settimana;
5. Si garantisca una programmazione invernale stabile e vincolante, anche con mezzi più piccoli ma frequ enti;
6. Si preveda l'introduzione di standard di servizio minimi e obbligatori, con penali per le inadempienze co ntrattuali dei vettori.
Ustica non è solo un patrimonio naturale: è una comunità, una destinazione strategica per la Sicilia, un si mbolo dell'insularità reale.
Non possiamo più tollerare che sia trattata come un problema secondario.
Chiediamo rispetto. Chiediamo diritti. Chiediamo soluzioni.
Con stima, ma con determinazione,
Prof. Angelo Todaro
Allegato – Comunicati ufficiali trasporto Ustica (luglio - agosto 2025)
Sabato 26 luglio: Eduardo M ore 07:30 da Ustica per Palermo e vv. comunica omissione corsa per condimeteo avverse.
Martedì 8 luglio: Sospese corse ore 18.00 da Palermo per Ustica e ore 7.30 del 9/07 da Ustica per Palermo.
Mercoledì 9 luglio: Nave VESTA e Eduardo annullano tutte le corse giornaliere.
Giovedì 10 luglio: Cancellate tutte le corse Eduardo M causa condimeteo.
Venerdì 11 luglio: Annunciato viaggio con limitazione passeggeri per trasporto benzina.
Giovedì 17 luglio: Viaggio con bombole GPL, limitazione passeggeri.
Venerdì 18 luglio: Partenza Vesta con 30 minuti di ritardo.
Domenica 20 luglio: Modifiche orari per sciopero.
Lunedì 21 luglio: Viaggio con limitazione passeggeri per trasporto benzina.
Martedì 22 luglio: Biglietteria solo contanti per problemi Vodafone.
Mercoledì 23 luglio: Viaggio limitato per trasporto benzina.
Lunedì 28 luglio: Omissione corse Eduardo e Vesta, condizioni meteo.
Giovedì 30 luglio: Vesta omette viaggio per avaria, Eduardo cancella varie corse.
Giovedì 31 luglio: Viaggi limitati per trasporto benzina. Vittorio Morace omette corse.
Mercoledì 6 agosto: Trasporto benzina, anomalia motore Vesta, ritardi viaggio Cossyra