16 Maggio 2025
news
percorso: Home > news > Cultura

Arte pubblica, memoria e materia: Nicola Micali firma la sua prima opera monumentale

15-05-2025 17:48 - Cultura
È una conferma quella di Nicola Micali, giovane scultore siciliano classe 1995 della Zancle Art Project, che firma la sua seconda opera pubblica con un potente omaggio monumentale dal titolo “Nel nome dell’onore”, dedicato all’eroica figura di Giovanni Denaro, finanziere caduto in Grecia nel 1943 durante un atto estremo di coraggio e fedeltà, che verrà inaugurata giorno 15 maggio.

L'opera, collocata stabilmente a Castanea delle Furie, è composta da ferro ossidato e pietra lavica scolpita. Due materiali opposti, simbolicamente e fisicamente, che raccontano insieme la tensione fra distruzione e resistenza, fra morte e memoria. La pietra lavica, materia viva e resiliente, incarna l’integrità morale e la durezza del sacrificio; il ferro, ossidato dal tempo, porta le tracce di una memoria che non arrugginisce, ma si trasforma.

Con questa installazione, Micali si afferma nel panorama dell’arte contemporanea pubblica con una voce già matura, in grado di fondere linguaggio plastico e riflessione etica.

L’opera non è solo un monumento, ma una scultura che interroga e invita al raccoglimento: «La storia di Denaro – afferma Micali – mi ha posto di fronte a due forze opposte: la distruzione fisica e la persistenza dell’essenza. Di fronte alla morte si rivela la verità primordiale dell’essere, e questa opera vuole contenerne e restituirne il senso».

L’inaugurazione dell’opera rappresenta un punto di svolta fondamentale nella carriera di Micali, confermando l’ingresso dell’artista nel mondo della committenza pubblica con una creazione che unisce potenza espressiva, rigore formale e impegno civile; segue l’opera “Approdo”, realizzata nell’ambito del progetto “il viaggio dell’eroe” e collocata nel borgo medievale di Castè, Val di Vara.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra Comune di Messina e Guardia di Finanza. Un ringraziamento particolare va a Giovanni Cardillo, Direttore Artistico della galleria Zancle Art Project, per il sostegno curatoriale, e a Francesco Gerbasi, figlio del Cav. Domenico, custode della memoria storica locale.


Notizie

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
Testo dell'informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh

cookie