
Savoca - Il Borgo Medievale punta sul "Turismo lento ed esperienziale-culturale in selle agli "asini"
21-07-2018 11:44 - VALLE DELL´AGRO´
Si è tenuta nell´incantevole terrazza del centro filarmonico la presentazione del "Turismo lento ed esperienziale" la nuova offerta turistica della municipalità savocese che punta a sorprendere e suggestionare il visitatore con il tour esperenziale -culturale in sella agli asini per le vie del borgo medievale e gli antichi sentieri naturalistici del territorio.
Presenti all´incontro Nino Bartolotta Sindaco di Savoca, Enico Salemi assessore comunale alla cultura, Salvo Moschella Presidente dell´Associazione "il sentiero dell´asino", Filippo Grasso docente di turismo all´Università di Messina, Nico Salerno Agente di Viaggio.
Nino Bartolotta, Sindaco di Savoca, ha evidenziato l´importanza del turismo escursionistico ed emozionale alla riscoperta dei Borghi medievali, unica realtà ancora incontaminata dai flussi turistici di massa.

L´Assessore alla Cultura Enico Salemi ha posto l´accento "al ritorno alla terra, la cui profonda riscoperta del legame tra uomo e natura, l´enogastronomia, la religiosità contadina, fanno parte del prodotto turistico integrato che il territorio di Savoca, attraverso i propri operatori turistici, intende offrire ai viaggiatori ed agli escursionisti".
Per Salvo Moschella, ideatore del "sentiero dell´Asino" - tradizione, valori umani e sociali, cultura contadina, antichi sentieri, sono la vera attrattiva della destinazione del visitatore, in grado di creare nuove forme di diversificazione turistica in tutto l´anno.
Per Nico Salerno, tour operator, i turisti europei vogliono vivere queste nuove forme esperienziali nei luoghi che visitano. "Le famiglie con bambini sono sempre più in crescita e gli anziani amano fare memoria del loro passato. I turisti italiani e stranieri incantati delle bellezze tipiche del territorio e sconosciuti ai più".
Presente all´incontro anche Santino Mastroieni, già presidente dell´Archeoclub "Val D´Agrò" e noto studioso di tradizioni e cultura locale che, per avvalorare l´attualità dell´iniziativa, ha esibito un patentino di "conducente d´asino" del 1885 rilasciato dal Comune di Miasino (provincia di Novara) e richiamato l´attenzione sulla crescita positiva di Savoca, sulla qualità dei servizi turistici offerti ai viaggiatori. Il "sentiero dell´asino" e l´escursionismo da trekking, possono davvero incrementare i flussi turistici, e garantire ritorno non solo economico, ma soprattutto in immagine.
Fonte: Redazione