Maltempo: Off-limits la passarella sul torrente Agrò. Disagi sul lungomare di S.Teresa, Furci e Roccalumera. Frana nel centro storico di Savoca.
26-03-2020 12:05 - S. TERESA DI RIVA
S. Teresa di Riva - Continua a rimanere off-limits la passarella di collegamento sul torrente Agrò che collega S. Teresa di Riva a S. Alessio chiusa ieri sera intorno alle ore 22.00 dagli operatori dell'Anas su disposizioni dell'ingegnere Cristiano Fogliano, appena in tempo visto che dopo qualche ora il livello dell'alveo del torrente è stato sommerso dalle acque che hanno invaso la carreggiata, vista l'abbondante precipitazione riversata nei paesi montani, come Antillo dove la stazione pluviometrica ha fatto registrato 181,8 millimetri di pioggia, nelle ultime 24 ore il livello è salito a 210,8 millimetri. Nella cittadina antillese la forte pioggia ha provocato l'interruzione delle strade di collegamento tra il centro e le frazioni.

Al riguardo gli operatori della Protezione Civile di Furci Siculo guidati da Stefano Morales, oltre ad essere di supporto all'Anas nella chiusura della bretella tra S. Teresa di Riva – S. Alessio e al monitoraggio dei due torrenti (Agrò e Savoca, anche se quest'ultimo pur ingrossandosi, attualmente non preoccupa), ha provveduto durante la notte alla rimozione di barche dalla corsia di marcia sul lungomare di Furci Siculo e S. Teresa di Riva.

DISAGI A SAVOCA: La scorsa notte una frana si è verificato nel centro storico di Savoca, prontamente rimossa dall'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Nino Bartolotta.

Allarme Meteo del Dipartimento della Protezione Civile: Martedi 25 marzo 2020, la Protezione Civile aveva annunciato il livello di Allerta Giallo per il Rischio Idrogeologico ed un livello di Allerta Verde per il Rischio Idraulico (fase operativa attivata per il DRPC Sicilia per la data odierna ARANCIONE - PREALLARME, per il 26 marzo 2020 GIALLA - ATTENZIONE) in cui si prevede il persistere di precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale.
Le precipitazioni saranno accompagnate da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Inoltre persistono venti da forti a burrasca dai quadranti occidentali, con possibili mareggiate sulle coste esposte. Nevicate con quota neve al di sopra dei 700-900 metri, o locali sconfinamenti a quote inferiori sulla Sicilia nord-orientale.
Fonte: di "M.M."