





Iniziativa dei Lions Club e Leo Club di S. Teresa di Riva: "I giovani e la sicurezza stradale".
17-05-2018 11:29 - S. TERESA DI RIVA
Il Lions Club ed il Leo Club di Santa Teresa di Riva in collaborazione con l´Istituto Caminiti Trimarchi e la Polizia Stradale Provinciale di Messina, con il patrocinio del Comune di Santa Teresa di Riva hanno promosso una iniziativa sulla sicurezza stradale che si svolta presso la palestra del plesso scolastico.
I Lions già negli anni scorsi (soprattutto nel 2014) hanno spesso proposto queste attività di prevenzione presso i giovani attraverso le scuole del territorio per creare consapevolezza su quella che viene definita "la guerra silente delle strade".
Ed è proprio per l´altissimo tasso di mortalità ed incidentalità invalidante che colpisce soprattutto i giovani di età compresa tra i 14 ed i 25 anni che la prevenzione è importante più di quello che si pensa.

Il sindaco Danilo Lo Giudice, nel suo indirizzo di saluto, ha raccontato alcune esperienze di gioventù legate al tema con lo scopo di comunicare l´essenza del messaggio che viene dato attraverso queste occasioni.
Manfredi Centorrino, presidente del Leo Club, ha sottolineato come questo argomento, riguarda e colpisce i giovani e che la principale attività delle associazioni composte da giovani ha come priorità quella di aiutare a tutelare la propria vita e quella degli altri.

I contributi dati alla manifestazione hanno visto l´intervento di Giuseppe Nucita, pilota ed istruttore A.C.I. che ha raccontato una serie di aneddoti ed esperienze vissute allo scopo di offrire tanti piccoli ma utili incipit per meglio appropriarsi della problematica relativa alla sicurezza stradale.
Il sovrintendente della Polizia Stradale Provinciale Filippo La Rosa, attraverso un articolato intervento, ha fatto un exursus storico delle vicende legate alla sicurezza stradale dal punto di vista normativo e relativamente agli strumenti adottati nel tempo illustrando inoltre numerose esperienze su vari aspetti del tema trattato: qualità del comportamento, sistemi per evitare la guida in stato di ebbrezza, pericolosità dell´uso del cellulare, etc.
La Rosa ha concluso il suo intervento sollecitando i 300 studenti presenti ad applicare quanto previsto dalle norme e, ancora di più, a sollecitare gli amici ed i compagni di viaggio a fare altrettanto perchè solo questa "contaminazione" può frenare in misura importante la terribile sequela delle cosiddette "morti inutili" (in Italia in media di 9 morti al giorno).