
news

FLCCGIL. Il 1 settembre ricomincia in Sicilia la mobilitazione contro la legge 107
30-08-2015 09:27 - News Sicilia
FLCCGIL Sicilia - L´azione sindacale contro la legge sulla riforma della scuola e per chiedere "che la situazione attuale cambi" riprenderà l´1 settembre in Sicilia con una serie di iniziative di informazione e dibattito "per mantenere i livelli di democrazia e di partecipazione nelle scuole".
Flc Cgil, Cisl scuola, Uil scuola e Snals Confsal regionali hanno organizzato per il primo giorno del mese manifestazioni con volantinaggi presso tutti gli ambiti territoriali dell´amministrazione scolastica e davanti la direzione regionale dell´ufficio scolastico regionale.
Il 3 e 4 settembre si svolgeranno inoltre assemblee unitarie provinciali delle Rsu, l´11 settembre sarà la volta, a Roma, dell´Assemblea nazionale unitaria delle Rsu e dal 14 settembre, giorno di inizio della scuola in Sicilia, partiranno le assemblee nei luoghi di lavoro.
"La legge 107- scrivono i sindacati in una nota- è una brutta legge con un impianto arretrato e autoritario, che nega democrazia e diritti, è priva di una visione strategica ed è in contrasto con i principi costituzionali della libertà di insegnamento e del diritto allo studio. Il prossimo anno scolastico- continuano- sarà un anno difficile. Troveremo una scuola diversa, più condizionata dalla politica, meno partecipata nella gestione, più autoritaria e meno democratica, meno libera nell´espressione pedagogica degli insegnanti, con meno personale Ata escluso dal piano delle assunzioni. Sarà una scuola ancora senza contratto rinnovato e con nuovi e discrezionali meccanismi salariali". Dai sindacati, che hanno anche chiesto sull´argomento un incontro all´assessore regionale all´istruzione, viene un appello ai lavoratori della scuola "a continuare a esprimere l´impegno attivo, dentro e fuori le scuole, per mantenere i livelli di democrazia e partecipazione della scuola italiana".
All´inizio del nuovo anno scolastico si riuniranno gli organi collegiali per deliberare sul comitato di valutazione e sul piano triennale dell´offerta formativa voluti dalla legge 107/2015. A partire da questo momento, per i sindacati, "si rende necessario essere vigili e attenti rispetto ai criteri, ai modi, alle scelte, che saranno deliberati e guideranno il funzionamento della scuola".
Flc Cgil, Cisl scuola, Uil scuola e Snals Confsal regionali hanno organizzato per il primo giorno del mese manifestazioni con volantinaggi presso tutti gli ambiti territoriali dell´amministrazione scolastica e davanti la direzione regionale dell´ufficio scolastico regionale.
Il 3 e 4 settembre si svolgeranno inoltre assemblee unitarie provinciali delle Rsu, l´11 settembre sarà la volta, a Roma, dell´Assemblea nazionale unitaria delle Rsu e dal 14 settembre, giorno di inizio della scuola in Sicilia, partiranno le assemblee nei luoghi di lavoro.
"La legge 107- scrivono i sindacati in una nota- è una brutta legge con un impianto arretrato e autoritario, che nega democrazia e diritti, è priva di una visione strategica ed è in contrasto con i principi costituzionali della libertà di insegnamento e del diritto allo studio. Il prossimo anno scolastico- continuano- sarà un anno difficile. Troveremo una scuola diversa, più condizionata dalla politica, meno partecipata nella gestione, più autoritaria e meno democratica, meno libera nell´espressione pedagogica degli insegnanti, con meno personale Ata escluso dal piano delle assunzioni. Sarà una scuola ancora senza contratto rinnovato e con nuovi e discrezionali meccanismi salariali". Dai sindacati, che hanno anche chiesto sull´argomento un incontro all´assessore regionale all´istruzione, viene un appello ai lavoratori della scuola "a continuare a esprimere l´impegno attivo, dentro e fuori le scuole, per mantenere i livelli di democrazia e partecipazione della scuola italiana".
All´inizio del nuovo anno scolastico si riuniranno gli organi collegiali per deliberare sul comitato di valutazione e sul piano triennale dell´offerta formativa voluti dalla legge 107/2015. A partire da questo momento, per i sindacati, "si rende necessario essere vigili e attenti rispetto ai criteri, ai modi, alle scelte, che saranno deliberati e guideranno il funzionamento della scuola".
MESSINA E PROVINCIA
25-02-2021 15:56 - News MESSINA e PROVINCIA
25-02-2021 15:20 - News MESSINA e PROVINCIA
22-02-2021 09:57 - News MESSINA e PROVINCIA
22-02-2021 09:50 - News MESSINA e PROVINCIA
NEWS SICILIA
SPETTACOLI
26-07-2020 10:59 - SPETTACOLI
Cultura
SANITA'
04-12-2020 19:39 - Sanità
16-05-2020 13:41 - Sanità
ECONOMIA & FINANZA
31-05-2020 09:46 - ECONOMIA E FINANZA
19-05-2020 16:02 - ECONOMIA E FINANZA
PREVIDENZA
23-05-2020 10:16 - PREVIDENZA
15-04-2020 14:49 - PREVIDENZA