Il mondo salvato dalle ragazzine – omaggio a Elsa Morante, Progetti Speciali 2025 Teatro

01-05-2025 10:34 -

L’associazione socio culturale Madè, capofila e coordinatrice del progetto Il mondo salvato dalle ragazzine, vincitore del bando Progetti Speciali 2025 Teatro cofinanziato dal Ministero della Cultura, annuncia l’inizio di una serie di attività culturali diffuse sul territorio nazionale per tutto l’anno 2025.

Il mondo salvato dalle ragazzine nasce dalla visione condivisa con Illumina- rete, impegnata nella cultura della differenza e nelle azioni politiche e culturali finalizzate al riequilibrio di genere, per rendere omaggio a Elsa Morante nel 40° anniversario della sua scomparsa.

Madè ha deciso di mettere insieme undici realtà teatrali radicate ciascuna nel proprio territorio d’appartenenza e impegnate nella promozione del protagonismo femminile, per valorizzare alcune tematiche condivisibili e ribadire la necessità di fare rete per una rappresentanza culturale più ampia e incisiva.

Il progetto si svilupperà attraverso un fitto calendario di spettacoli, workshop, reading e un convegno nazionale, per dar valore all’empowerment femminile, all’inclusione e alla giustizia sociale attraverso le opere e l’eredità intellettuale di Elsa Morante.

Il primo appuntamento catanese del progetto sarà La voce delle donne- Un viaggio di scoperta e libertà, curato dall’attrice e voice coach Emanuela Trovato, che si terrà il 17 e 18 maggio presso Il mio spazio, largo Paisiello, 5- Catania.

Un workshop per ritrovare e liberare la propria voce, rivolto a donne di ogni età e provenienza che utilizza il Metodo Linklater e tecniche attoriali per riscoprire la voce naturale come strumento di espressione, relazione e trasformazione.

La voce è il ponte tra ciò che siamo e come ci relazioniamo al mondo. Liberarla significa liberare se stesse. Attraverso esercizi fisici, respirazione, suono e parola, il laboratorio crea uno spazio sicuro dove le partecipanti possono riconnettersi con la propria autenticità e con il piacere di farsi sentire – davvero. Rivolto donne maggiorenni, con o senza esperienza, attrici, educatrici, terapeute, professioniste o semplicemente donne curiose di conoscersi meglio. Anche altre identità di genere sono benvenute, nel rispetto del focus del progetto.

Tutti i dettagli e gli aggiornamenti saranno presto disponibili sui canali ufficiali dell'associazione Madè.

Foto - Emanuela Trovato, foto di Natale De Fino, post produzione Roberta Irullo

Info e contatti

www.associazionemade.it

madeassociazione@gmail.com