Palazzo dei Leoni, programmazione e sviluppo tra gli obiettivi primari della Città Metropolitana

19-01-2018 19:41 -


Ieri si è svolto l´incontro tra Commissario straordinario, Segretario generale, Dirigenti e Posizioni Organizzative Potenziare gli interventi attraverso la razionale organizzazione delle risorse, umane e finanziarie, per avviare un percorso di sviluppo del territorio, queste le linee guida che hanno caratterizzato l´incontro svoltosi a Palazzo dei Leoni e che ha visto la partecipazione del Commissario straordinario Francesco Calanna, del Segretario generale Maria Angela Caponetti, dei Dirigenti e delle Posizioni Organizzative dell´Ente.

L´analisi del tavolo di lavoro si è focalizzata sulla Programmazione degli Obiettivi, sul Documento Unico di Programmazione (DUP), e sul Piano della Performance 2018, documenti che costituiscono la guida strategica ed operativa dell´ente e che individuano gli obiettivi e le scelte che caratterizzano il programma della Città Metropolitana di Messina.

Il Commissario Calanna ha evidenziato che si tratta di atti che devono collocare con la massima attenzione e razionalità le risorse umane e finanziarie a disposizione perchè soltanto attraverso un´azione logica e sinergica si può dare avvio ad una politica attiva di sviluppo del territorio.

In tal senso si procederà con un piano di rafforzamento amministrativo che assicurerà maggiore efficienza all´organizzazione della macchina amministrativa e costituirà il principale elemento per la gestione e l´attuazione dei programmi operativi di sviluppo.
La pianificazione complessiva darà rilevanza a quattro settori fondamentali dell´attività amministrativa metropolitana: agricoltura, turismo, viabilità ed istruzione.

L´azione nel settore agricolo dovrà puntare a principi di compatibilità, sostenibilità e salvaguardia della salute pubblica; nel settore turistico bisognerà agire su un´offerta di qualità ed esperienziale attraverso il coordinamento di tre aree individuate in base alle singole peculiarità territoriali: Eolie, Nebrodi e comprensorio di Taormina; nel settore della pubblica istruzione gli interventi dovranno essere mirati alla cura degli spazi in cui operano docenti, personale amministrativo e studenti, all´impiantistica, alla messa in sicurezza strutturale e sismica mentre la viabilità dovrà trovare un valido supporto di sviluppo attraverso la realizzazione dei progetti che ineriscono al Masterplan.

Il Segretario generale Maria Angela Caponetti ha sottolineato l´esigenza di semplificare e digitalizzare le procedure amministrative affinché l´azione intrapresa diventi efficace e più vicina alle esigenze del cittadino e della società civile ed ha espresso l´esigenza di un coinvolgimento di tutti i soggetti dell´amministrazione attiva nella fase di predisposizione del Piano della Performance perché la buona amministrazione si contraddistingue per la capacità di saper programmare anche nelle difficoltà imposte dalle tempistiche attuali.